Teatro Gerolamo di Milano come partner location

STORIA
Oggi siamo molto fieri di annunciare che possiamo annoverare il Teatro Gerolamo di Milano tra le partner location di MAX&KITCHEN Catering.
Costruito nel 1868, il Teatro Gerolamo aveva allora una capienza totale di circa 600 posti.
L’impresa edile che di occupò della costruzione del Teatro Gerolamo era la stessa che stava erigendo la Galleria Vittorio Emanuele, utilizzando materiali di scarto e di recupero.
Una “Scala in miniatura”, eccome com’è considerato il Teatro Gerolamo per la sua composizione interna e per la sua bellezza.
Nel corso della sua storia il Teatro ha ospitato inizialmente il teatro delle marionette e poi un teatro dialettale. Successivamente, si sono susseguiti diverse compagnie di teatro di figura, recital, esibizioni di cabaret, piccoli spettacoli, portando sul palco importanti protagonisti della scena nazionale e internazionale.
Verso la fine degli anni ‘90 la direzione passa a Umberto Simonetta, il quale mette in scena molti dei propri testi, sancendo la nascita di un neo-milanese più in linea con i tempi.
A seguito della chiusura dovuta a motivazioni di degrado, il Teatro Gerolamo viene recuperato. Dopo, viene messo a disposizione della città di Milano per iniziativa privata della Società Sanitaria Ceschina. Quest’ultima si è occupata dei lavori di restauro per i successivi sei anni. Tutto ciò al fine di conservare e recuperare quanto più possibile la struttura originaria del teatro. Il Gerolamo oggi conta 209 posti complessivi e numerosi nuovi spazi.
IL CONCEPT
Il Teatro Gerolamo nasce per essere un teatro “aperto alla cittadinanza, ad un pubblico vario, curioso e affezionato, alla ricerca di un intrattenimento che sia insieme veicolo di cultura, di memoria e di divertimento”
Questa citazione riprende esattamente la frase che troviamo nella presentazione del progetto artistico sul sito ufficiale del Teatro Gerolamo di Milano.
Lo scopo è, infatti, quello di invitare a raccogliersi insieme tutte le persone che sono interessate all’arte e alla cultura.
Inoltre, il Teatro Gerolamo è promotore dell’associazione culturale “Piccoli Teatri Europei dell’Ottocento”. Quest’associazione raggruppa i teatri all’italiana con capienza inferiore ai duecento posti, per promuovere lo scambio di iniziative teatrali.
Grazie a Luisa Pisano di Luxover Communication, referente per il Teatro Gerolamo per quanto riguarda gli eventi privati e aziendali, siamo riusciti a entrare a contatto con questa magnifica location e a scoprirne la meraviglia e la grandezza storia e culturale.
Per poter leggere qualcosa in più sulle caratteristiche tecniche del Teatro Gerolamo di Milano come partner location è possibile visitare la sezione apposita sul nostro sito.