Mission

M&K: IL POTERE DELLA SPONSORIZZAZIONE

MASSIMO TEMPORITI è il fondatore della società MAX&KITCHEN Catering, nata nel 2007. E’ da sempre sensibile alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico italiano. E’ inoltre impegnato nel finanziamento per il recupero di immobili vincolati alle Belle Arti.

La sua passione e i suoi valori hanno portato la sua azienda di catering a lavorare nei prestigiosi palazzi storici del centro di Milano e non solo per oltre dieci anni. Ad oggi, la sua azienda MAX&KITCHEN Catering è specializzata nell’allestimento dei propri servizi in luoghi della cultura di prestigio storico ed architettonico. Questi ultimi richiedono una particolare cura per il rispetto delle strutture, delle opere d’arte, degli arredi e di ogni cosa di pregio in essi custodita.

ristrutturazione immobile prima e dopo

Dati il valore e la delicatezza delle strutture, questi immobili necessitano una particolare attenzione. Questa è garantita dall’esperienza di MAX&KITCHEN, che assicura un servizio che valorizza e soprattutto protegge questo tipo di luoghi. Nel tempo, infatti, Massimo Temporiti ha acquisito un know-how che gli consentono di definire lui ed i suoi collaboratori dei veri e propri specialisti.

Alcune delle strutture dal grande valore artistico e architettonico con cui ha maggiormente collaborato sono: Museo Bagatti Valsecchi (fine XIX secolo), Reggia di Venaria (XVII secolo), Palazzo Cusani (XVII secolo), Casa Fornasetti (XIX secolo), Istituto dei Ciechi, Palazzo Serbelloni, Grattacielo Pirelli.

MAX&KITCHEN MAIN SPONSOR NEL RECUPERO DI CASABRERA

Mosso da questo spirito, nel 2018 ha deciso di essere a fianco del Centro Internazionale di Brera per riportare alla luce uno spazio importante nel cuore di Brera, chiuso dagli anni ‘70. Si tratta di un edificio storico, sede della BIBLIOTECA STORICA DEL ‘900.

L’ingente investimento è sostenuto dalla volontà di rendere fruibile lo spazio a tutti i milanesi e non solo. Un altro obiettivo è far conoscere le attività del Centro Internazionale e il suo patrimonio libraio. Infine, raccogliere fondi per promuovere tutte quelle attività che daranno lustro e prestigio a Milano.

Tale spazio, oggi denominato CASABRERA, era un tempo parte della Chiesa di San Carpoforo.  Secondo la tradizione questa sarebbe stata fondata sul luogo di un antico tempio pagano dedicato molto probabilmente alla dea Vesta, dea del fuoco. Successivamente, verso la seconda metà del 300 d.C., si trasforma in Casa cristiana per opera di Santa Marcellina, sorella di Ambrogio. Ristrutturata dal Cardinale Federico Borromeo nel XVI secolo, è stata sconsacrata alla fine del ‘700 ed abbandonata per un secolo e mezzo. È divenuta patrimonio del demanio comunale milanese dopo l’Unità d’Italia, ma il suo stato di abbandono si è aggravato nel corso del ‘900.

Ora invece il Centro Internazionale di Brera, un’associazione culturale senza scopo di lucro, ha lavorato con MAX&KITCHEN e Fondazione Cariplo per il recupero di questo prezioso spazio dove è reso disponibile al vasto pubblico un patrimonio librario e archivistico che gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e del patrocinio del Polo Bibliotecario Parlamentare – Biblioteca del Senato. Una Biblioteca storica del ‘900 che è inserita nel circuito del Sistema Bibliotecario della città metropolitana di Milano.

EVENTI IN LOCATION STORICHE E DI PRESTIGIO A MILANO

La città di Milano offre un binomio di antico e moderno, con la nascita di edifici e interi quartieri progettati per competere con le grandi metropoli d’Europa e del Mondo. Come naturale conseguenza, Massimo e la sua azienda hanno instaurato collaborazioni con edifici e appartamenti altamente tecnologici e moderni, progettati e arredati dai migliori architetti, designer e artisti contemporanei. Anche queste strutture sono caratterizzate da un grande valore e da una certa delicatezza che rendono un evento elaborato da organizzare.

Gli eventi spaziano da inaugurazioni, presentazioni, conferenze, fino ad eventi privati/istituzionali . Questi eventi riportano alla vita le sale ed i palazzi che un tempo ospitavano le grandi famiglie di Milano.

ATTENZIONE E RISPETTO DEI LUOGHI

Ogni luogo ha le sue esigenze e i suoi punti critici. Per questo diamo grande importanza al sopralluogo per comprendere a fondo l’ambiente in cui si andrà a operare. Tutte le informazioni vengono poi scrupolosamente trasmesse ai membri dello staff per garantire sicurezza, ordine e pulizia in ogni fase dell’evento.

Anche le attrezzature hanno grande importanza per preservare il valore artistico e architettonico del luogo. Movimentazione, preparazione, servizio, allestimento/disallestimento sono tutte fasi critiche che hanno bisogno non solo di personale formato, ma anche di attrezzature adatte a tutelare la sede dell’evento.

Durante il servizio il numero dei camerieri è sufficiente per garantire la massima supervisione dei luoghi. Si tratta, per esempio, di controllare che i clienti non escano dalle aree dedicate o non appoggino bicchieri e stoviglie su piani non autorizzati. Uno dei principali accorgimenti adottati è l’utilizzo di giuste calzature e vassoi antiscivolo per prevenire gli urti.

Le aree tecniche dedicate alla preparazione delle pietanze vengono protette con materiali che permettono di trattenere liquidi e grassi. Su tutti gli allestimenti, attrezzature, quadri elettrici ed eventuali prolunghe è presente il marchio C.E. Le aree sono dotate di estintori a mano in aggiunta ai presenti. Il personale è formato continuamente al fine di garantire standard di sicurezza elevati e adatti a luoghi dal grande valore storico-artistico. Queste sono solo una parte delle misure adottate per preservare le strutture.

Le fasi di allestimento/disallestimento sono le più delicate, in cui le interferenze dei fornitori aumentano di molto le probabilità di arrecare danni. L’uso di ruote speciali dei carrelli e di coperture per le superfici più a rischio, l’utilizzo di tavoli e sedie che non danneggino i pavimenti sono tutte accortezze che garantiscono sicurezza e pulizia anche in queste fasi critiche.
Per quanto riguarda l’assicurazione, MAX&KITCHEN dispone di una All Risks su trasporto e movimentazione. Questa copre danni fino a un massimale di 2 mln di euro. In base al numero di ospiti e tipo di evento c’è la possibilità di stipulare una polizza ad hoc. Tutto questo per proteggere il cliente a 360° dal primo all’ultimo passo nell’organizzazione dell’evento.

https://www.catering-banqueting-milano.com/pizza-yes-but-with-style/