Max&Kitchen Catering

Max&Kitchen logo

Milano e i suoi luoghi di storia e cultura

Milano non ? solo una citt? metropolitana e cosmopolita. Questa citt? non ? solo ?la Milano da bere? di cui tutti sentiamo parlare e non ? solo modernit? e CityLife, ?il quartiere delle celebrit??. Milano e i suoi luoghi di storia e cultura sono il vero motivo per cui tantissimi turisti scelgono di visitarla.

Massimo Temporiti, Founder di Max&Kitchen Catering, da sempre ha una grande passione per l?arte e un amore incondizionato verso la cultura e, soprattutto, la storia della nostra citt?, Milano.

Ecco che per noi ? assolutamente fondamentale dedicare sempre del tempo per scoprire scorci inesplorati della nostra citt? o, semplicemente, per dare il nostro contributo ai luoghi di storia e di cultura di Milano.

Vogliamo sfruttare le grandi potenzialit? di questi luoghi di storia e di cultura, cercando di valorizzarli, proponendoli ai nostri clienti come spazi per i loro eventi.

Le nostre location di storia e cultura

? importante che non solo i turisti, ma anche noi cittadini di Milano ci rendiamo conto di quanta bellezza abbiamo da mostrare e da vantare. Milano ? la citt? delle meraviglie.

Prima fra queste meraviglie c?? sicuramente TECA, a Brera. Si tratta di una Biblioteca storica del ?900 che oggi ospita l?archivio storico dell?Avanti. Un tempo era la canonica della Chiesa di San Carpoforo. Non tutti sanno che, per?, questo luogo speciale Carlo Magno lo dedic? a San Carpoforo proprio perch? sorge in corrispondenza di un antico tempio votato a Vesta, divinit? ?carpofora?.

Palazzo Cusani, edificio storico del ?500 subito adiacente a Brera, ? un luogo che ha subito diverse ristrutturazioni nel corso del tempo, ma che ha mantenuto la sua forte personalit?. Oggi ? sede della rappresentanza della NATO a Milano, ma al suo interno ritroviamo ancora decorazioni settecentesche originali. E la chicca che pi? ci piace raccontare riguarda il portone in legno presente nel cortile di TECA, che la collega appunto a Palazzo Cusani. Questo fu fatto costruire da Napoleone nel 1809 per consentire il trasferimento di documenti sensibili senza passare dalle strade della citt?.

Gi? in un altro articolo avevamo parlato della Casa Museo Bagatti Valsecchi. Non siamo ancora soddisfatti e vogliamo ricordarvi di quanta storia si celi dietro questa location. Caratterizzata dall?incontro di due forti influenze, quella medioevale e quella rinascimentale, questo museo era un tempo la casa dei fratelli Bagatti e Valsecchi. Durante gli eventi organizzati qui, noi di Max&Kitchen ci impegniamo con delle guide professionali per permettere delle visite al museo. Vogliamo far vivere delle esperienze emozionali ed immersive in questo luogo storico.

Ultima (ma non per importanza!) la Fonderia Napoleonica Eugenia. Alzi le mani chi sapeva che i fratelli Manfredini la definirono ?Eugenia? in onore del vicer? del Regno d?Italia Eugenio di Beauharnais? Questa location oggi ospita un museo. Ha rappresentato, in era napoleonica, un importante luogo per i milanesi. Infatti, tantissime opere in bronzo (tra cui il monumento a Vittorio Emanuele II in Piazza Duomo) furono realizzate qui.

Dobbiamo ricordarci di Milano e i suoi luoghi di storia e cultura. Dobbiamo valorizzare la nostra storia e dobbiamo diffondere la nostra cultura. L?impegno di Max&Kitchen ? un impegno perpetuo e in continua evoluzione. Siamo sempre in cerca di nuovi luoghi e di nuovi spazi da poter ?bonificare?, da poter far riscoprire ai nostri clienti. Vogliamo dare il meglio di noi per rendere questi luoghi suggestivi e indimenticabili per gli eventi, senza mascherarne mai la storicit? e le loro particolarit? originarie.