“Un uomo gira tutto il mondo in cerca di quello che gli occorre,
poi torna a casa e là lo trova.”

(George Moore)

L’ ANDATA PER IL RITORNO: Fuori Salone 2017

 

Dal 15 Marzo al 30 Aprile, Kitchen Ristorante apre le sue porte al FuoriSalone.

Il ristorante Kitchen nasce nel 2009. Progettato su misura da Sergio Silvestri e completato dalla collezione di design post-industriale di Massimo Temporiti, questo luogo realizza concretamente l’esperienza di casa e tradizione ritrovata. Oggi, in occasione del Salone del Mobile, fa da cornice ai creativi Giulia Alli, Giulia Crotti, Lorenzo Bassotti e Giuliano Cataldo Giancotti.

L’Andata per il ritorno, titolo dell’evento pensato dal ristorante Kitchen apposta per il FuoriSalone, nasce da una constatazione precisa: l’esperienza del viaggio come ritorno a casa.

Viaggio inteso quindi non come fuga, ma come un’immergersi nella realtà per ritrovarsi. Un’urgenza a tratti inquieta, a tratti certa di compiere un viaggio temporale e fisico per riscoprire le proprie radici, la tradizione, i primitivi gesti manuali.

Un viaggio trasversale tra natura e città: la natura come possibilità di figura, possibilità di ritrovare sé, il proprio io essenziale, e la città, quale espressione di un’identità più ampia, storica, culturale, proiettata in avanti.

Il ristorante Kitchen è vera cucina, è artigianalità, è casa. Il ristorante riesce a fondere con saggezza elementi tipici dell’arredo industriale (il pavimento in cemento, i lampadoni, gli impianti a vista, i caloriferi a tubi alettati) e la calda, affettuosa atmosfera della cucina di casa, permettendo ai propri ospiti di assaporare i gusti della tradizione italiana, con la qualità dei prodotti a chilometro zero. Un tratto inconfondibile, il suo orto genuino, che si lascia apprezzare tra i tavoli di castagno, le sedie di E. Jacobsen (Serie 7) e il tappeto dipinto a mano da Silvestri stesso.

Comunicato stampa

Scarica il comunicato stampa della manifestazione.

Cartella stampa

Scarica la nostra cartella stampa.

Foto

Scarica il materiale fotografico della manifestazione.

In occasione del Salone del Mobile, il Kitchen accoglie le opere di quattro creativi, animati da una  sensibilità analoga.  Poter tornare in un luogo familiare nella rinascita di sé attraverso la materia, la manualità, la tradizione.

Giulia Alli

Nata a Legnano nel 1991, focalizza la sua ricerca sulla materialità della fotografia, sull’elemento naturale come recupero dell’essenza delle cose e sul viaggio come momento di crescita. In questa occasione espone Ri-trovarsi, una serie di negativi su lastre di vetro installati site-specific: con il semplice gesto di sovrapporre ritratti ignoti, ha creato un’ulteriore non-identità, rivelazione della sensazione paradossale di ri-conoscere quei volti, senza poter sapere nulla di loro.

Facebook

Giulia Crotti

Milano classe ’90, origina il suo lavoro da un profondo rispetto per la materia organica: è la materia che suggerisce alla sua mente come vuole essere plasmata: ossa, stoffa, conchiglie, carta, piume e petali, raccolti nel corso del tempo, giacciono in attesa nel suo studio fino a quando non trovano una loro ragione. In L’Andata per il ritorno, presenta Ostrichelli, Barbapicchi e Pettipalla (2016/2017): un’installazione site-specific caratterizzata da una moltitudine di sculture zoomorfe realizzate con conchiglie e piume. Immaginatevi di immergervi nella natura di un bosco e di alzare lo sguardo verso le fronde abitate.

Portfolio

Lorenzo Bassotti

presenta alcune creazioni di design; Be_recycled è la storia di una rinascita: tutte diverse l’una dall’altra, come diverse sono le storie che raccontano, le lampade di Bassotti sono prima di tutto oggetti da toccare che danno vita anche agli spazi che occupano. Rinascite di oggetti, ma anche di storie, di persone dimenticate. Sono frammenti di quotidianità perduta, sepolta in vecchi bauli, cantine, case dei nonni, botteghe ormai chiuse.

E-Commerce

Giuliano Cataldo giancotti

nasce a Berna (CH) nel 1990. La ricerca artistica trova nel viaggio la sua quintessenza: un viaggio fisico ed interiore spinto nei luoghi più disparati, suscettibile a svariati richiami, in particolare architettonici e paesaggistici. Giancotti è uno dei pionieri tra i giovani artisti italiani ad utilizzare il ferro, che predilige come materiale per eccellenza delle sue creazioni. La serie di scudi circolari intitolati Rinascita (2013-2016), presentata al ristorante Kitchen, mostra che tutto ciò che finisce dà vita ad un qualcosa di nuovo: tutto continua a cambiare e a rinascere. L’immagine che appare in questi scudi è un’invocazione alla rinascita attraverso una trasformazione.

Portfolio

L’Andata per il ritorno sarà allestito a partire dal 15 marzo, in concomitanza con gli eventi del FuoriSalone, e farà da contorno ad un’immersione sensoriale nella tradizione italiana tra design, arte, creatività e gusto.
info e contatti:

info@maxandkitchen.com

T. +39 02 84895749

https://www.catering-banqueting-milano.com/pizza-yes-but-with-style/