DOMANDE FREQUENTI

Curiosità Sul Catering. Qui Tutte Le Risposte, E La Nostra Filosofia

Cos’è un catering? Come funziona? Domanda che può sembrare banale ma la risposta, vi assicuro, non lo è. Spesso (quasi sempre) mi sento porre queste domande, soprattutto da persone che approcciano per la prima volta questo servizio. Vi voglio dare la mia visione di catering, voglio condividere con voi la mia filosofia.  Vi assicuro non troverete dai concorrenti.

Per me il catering è creatività e servizio: per ogni richiesta mi invento tutto da zero e sul campo risolvo per il mio cliente qualsiasi problema, e quando dico qualsiasi è qualsiasi!

Che cos’è un catering?

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. In molti pensano che il catering sia un “ristorantino” a casa tua, e per questo quasi più economico! ma non è proprio così… anzi, non è per niente così!

Diamo una definizione: il catering offre un “servizio di ristorazione presso privati e aziende”, ossia al di fuori di un ristorante, sia ben chiaro. Il catering arriva ovunque, svolge il proprio servizio a casa vostra ma anche e soprattutto in ambienti insoliti che spesso non sono nati per accogliere la preparazione e il consumo di cibi e bevande. Solitamente un catering vi fornisce tutto l’occorrente per il servizio, dal cibo ai piatti, dal vino alle sedie. E al termine, se il catering è un vero professionista (e noi lo siamo), toglie il disturbo lasciando tutto in ordine, portandosi via tutto dalle stoviglie sporche alla spazzatura.

Costa più un ristorante o un catering?

Questo dobbiamo proprio metterlo in chiaro perché è spesso fonte di imbarazzo per me e di frustrazione per il cliente. Faccio una semplice premessa: il catering è come se fosse un intero ristorante dedicato a te, quando e dove lo vuoi tu. Questa premessa vi fa già capire che il catering, in linea di massima, costa di più che “andare al ristorante”. Al ristorante i costi del personale e delle provviste sono suddivisi fra tutti i clienti e, si spera, da una certa regolarità del servizio, e il tutto avviene in un luogo creato per farvi mangiare e stare bene. In un catering la complessità, e quindi le complicazioni, sono maggiori. Pensate che.

1) tutto il personale, cuochi, camerieri e allestitori sono a vostro uso esclusivo;

2) il cibo e tutto il materiale per l’allestimento va trasportato presso la location prescelta;

3) per l’evento va allestito il buffet, gli eventuali tavoli, le cucine ecc.

Tutto ciò richiede tanta pianificazione, tanto personale, tante ore lavoro, tanta fatica e tanto rischio. Da non dimenticare che un catering deve comunque avere una propria cucina per le preparazioni, nonché aree dedicate al lavaggio delle stoviglie, magazzini, e tanto materiale a vostra disposizione.

come posso fare un preventivo catering veloce?

Per ottenere una stima del costro del tuo catering visita la nostra pagina PREVENTIVI ON LINE e ottieni il tuo prezzo in pochi veloci passi

Quanto costa un catering?

il costo di un servizio di catering dipende da alcuni parametri:

MENU

la scelta dei piatti può incidere molto sul tuo preventivo per il costo delle materie prime e il tempo di realizzazione dei piatti

NUMERO DI PERSONE

il prezzo finale ovviamente è proporzionato al numero di ospiti, anche se è riduttivo fare un unico prezzo da moltiplicare per il numero di commensali. Questo perchè ci sono dei costi fissi che sono i medesimi per 1 o 50 ospiti.

LOCATION

in base alla "comodità" di una location cambiano i tempi di logistica e i relativi costi che ciò comporta. In oltre sono sempre più frequenti le location che mettono a disposizione tavoli e sedie permettendo di ridurre cosi i costi di trasporto e noleggio.

TIPO DI SERVIZIO

la scelta di un pranzo a buffet piuttosto che un pranzo servito a tavola incide notevolmente sul prezzo. questo perche un servizio a Place (ossia seduti a tavola) prevede un allestimento con circa 3 volte i materiali di un servizio a buffet e mediamente il 30% in più del personale di sala.

TIPO DI ALLESTIMENTO

un altro parametro fondamentale è la scelta dei complementi. Argento piuttosto che acciaio, un fiore piuttosto che un altro e automaticamente il prezzo si moltiplica. in questo caso è d'aiuto una consulenza da chi ha esperienza nel settore che in base al tipo di evento può consigliarti per ottenere il meglio senza sbagliare.

Che differenza c’è tra catering e banqueting?

Spesso i termini “catering” e “banqueting” vengono utilizzati come sinonimi, in realtà ci sono delle differenze. Il catering riguarda tutte le attività legate alla fornitura di alimenti e bevande nell'ambito di grandi eventi, come meeting, cerimonie, ecc. al di fuori del luogo in cui vengono cucinati. Il termine catering deriva dall'inglese “to cater” e si riferisce per l'appunto al rifornimento di cibo.

Il Dizionario della lingua italiana definisce la parola catering come tutte le operazioni di rifornimento di cibo e bevande da parte di una società per mense, aerei, alberghi, ma anche privati. Mentre definisce banqueting come tutte le attività di rifornimento, organizzazione e servizio di alimenti e bevande per grandi eventi. Quindi da un punto di vista strettamente terminologico, il catering riguarda l'approvvigionamento del cibo, mentre il banqueting riguarda tutto ciò che concerne la presentazione e l'organizzazione dell'evento.

Nell'uso comune i due termini si sono fusi e vengono utilizzati come sinonimi.

L'inglese to cater (da cui deriva il sostantivo invariabile catering) significa provvedere cibi e bevande per un numero elevato di persone, in occasione di cerimonie e ricorrenze. Caterer è la parola inglese che indica il fornitore di cibi e bevande, nella forma di persona fisica o azienda specializzata, preposta all'erogazione del servizio.

Il termine to banquet (da cui banqueting) significa offrire banchetti ma anche banchettare (il derivato inglese banqueter indica il commensale, il banchettante). La parola catering è entrata nell'uso della lingua italiana nel 1971, mentre banqueting risale alla prima metà degli anni Novanta

perchè utilizzare un catering?

Affidare il proprio evento a un "azienda di catering" come la nostra, significa sfruttare oltre 20 anni d'esperienza nel settore.

La somministrazione di cibo necessità di permessi specifici. Per non parlare poi ell'assicurazione che tutela il cliente da qualsiasi potenziale "pericolo".

L'organizzazione di un evento come una banalissima cena, ha alle spalle un elenco enorme di dettagli che chi non è del mestiere spesso neanche immagina.

perchè utilizzare un catering?

Affidare il proprio evento a un "azienda di catering" come la nostra, significa sfruttare oltre 20 anni d'esperienza nel settore.

La somministrazione di cibo necessità di permessi specifici. Per non parlare poi ell'assicurazione che tutela il cliente da qualsiasi potenziale "pericolo".

L'organizzazione di un evento come una banalissima cena, ha alle spalle un elenco enorme di dettagli che chi non è del mestiere spesso neanche immagina.

SEDE OPERATIVA

Via Della Chiesa Rossa 109

20142 Milano

info@maxandkitchen.com

SEDE AMMINISTRATIVA

Via Nicola Palmieri 72

20141 Milano

Tel. 0291761040

amministrazione@maxandkitchen.com

SOCIAL

©MAX&KITCHEN CATERING 2017 Privacy

https://www.catering-banqueting-milano.com/pizza-yes-but-with-style/